La Nobile Arte della Sconfitta: il valore della Fatica Senza Vittoria

Nella società contemporanea, dominata dalla costante ricerca del successo e dalla glorificazione della vittoria, la sconfitta viene spesso vista come un fallimento da evitare a tutti i costi. Il mondo del Capitalismo impone competizione a tutti i livelli, dalla scuola, al mondo del lavoro, passando per lo sport, in cui ognuno si impegna per gareggiare nella lotta per la vita, il voto, la posizione sociale, la medaglia d’oro. In pochi salgono sul podio. Molti rimangono ai piedi del successo, e costituiscono la massa degli sconfitti, di chi ha faticato quanto e più degli altri, ma non è riuscito e a cogliere il premio di tanto impegno. Nelle Olimpiadi della vita come in quelle dello sport, pochi sono celebrati; la fatica, la pena, l’impegno, il merito di molti, viene dimenticato!

Tuttavia, esiste un valore profondo e insostituibile nell’accettare e valorizzare la sconfitta, soprattutto quando essa è il frutto di una fatica sincera e autentica. Questo concetto non è solo rilevante nel contesto sportivo, ma si estende a ogni aspetto della vita umana, dall’educazione al lavoro, alle relazioni personali. La sconfitta, se accolta con saggezza, può diventare una maestra insostituibile. Essa insegna l’umiltà, la resilienza e la capacità di riflettere su sé stessi. Gli atleti, più di chiunque altro, sperimentano questo processo. Essi dedicano innumerevoli ore al perfezionamento delle loro abilità, affrontano sfide fisiche e mentali, eppure, nonostante tutto, possono trovarsi a dover affrontare la realtà della sconfitta. Ma è proprio in questo contesto che emerge la vera grandezza di una persona: la capacità di rialzarsi, di imparare dai propri errori e di continuare a lottare, nonostante tutto. È fondamentale elogiare non solo coloro che vincono, ma anche, e forse soprattutto, coloro che lottano con tutte le loro forze senza mai raggiungere la vittoria. Questi individui incarnano la quintessenza del coraggio e della perseveranza, e rappresentano un esempio di dedizione che merita riconoscimento e rispetto. Soprattutto rappresentano la maggioranza dell’umanità senza gloria che vive, lotta e spera nell’oscurità, rappresenta generazioni di uomini e donne senza nome che hanno lasciato sudore e lacrime a bagnare una Terra che non li ricorda e non li ha mai celebrati.

Pasolini, intellettuale acuto e profondo nella lettura della realtà contemporanea (nonché grande appassionato di calcio e giocatore dilettante) tocca questo argomento nelle “Lettere luterane” (1976), una raccolta di articoli pubblicati sul “Corriere della Sera” nel 1975. In queste lettere, Pasolini affronta temi legati alla crisi della modernità, all’omologazione culturale e al disfacimento dei valori tradizionali, lamentando la perdita di una dimensione autentica dell’esperienza umana, che include anche la capacità di accettare la sconfitta come parte integrante della vita. In particolare, Pasolini parla dell’educazione alla sconfitta come un antidoto alla cultura del successo a tutti i costi, che vede come un prodotto della società borghese e consumistica. Per Pasolini, accettare la sconfitta significa riconoscere la propria vulnerabilità e umanità, in contrapposizione a una cultura che idolatra il potere, il denaro e il successo. In opposizione critica alla cultura moderna, che tende a evitare o negare la sconfitta, promuovendo invece un modello di vita basato sul successo a tutti i costi, educare alla sconfitta significa educare alla complessità della vita, alla consapevolezza dei propri limiti e alla capacità di accettare il fallimento come parte del percorso umano.

In questo contesto, la fatica, anche quando non porta a un risultato tangibile, assume un valore intrinseco. È nella fatica stessa che risiede la dignità dell’individuo, nella lotta contro le avversità, nella capacità di continuare nonostante le difficoltà. L’elogio della fatica, quindi, non dovrebbe dipendere dal raggiungimento della vittoria, ma dalla qualità dell’impegno e dalla determinazione dimostrata. Il vero successo potrebbe risiedere non tanto nel vincere, quanto nel dare il meglio di sé, nel crescere come persone attraverso le difficoltà e nel mantenere la propria integrità anche di fronte alle sconfitte. Gli atleti che lottano senza mai vincere, gli studenti che studiano con impegno nonostante i risultati non brillanti, i lavoratori che si dedicano con passione al loro compito pur senza ricevere riconoscimenti: tutti questi individui incarnano una forma di eroismo quotidiano che merita di essere celebrato. Essi ci ricordano che la vera vittoria non risiede nel risultato finale, ma nel percorso, nella capacità di non arrendersi, nella forza di continuare a credere nei propri ideali, nel coltivare le proprie passioni, nell’adesione ostinata alla vita, nonostante le avversità.

Propongo allora un elogio della sconfitta:

  1. Quando le persone accettano e condividono le loro sconfitte, si apre uno spazio per l’empatia. Riconoscere di essere vulnerabili e di poter fallire crea un terreno comune su cui gli individui possono relazionarsi gli uni con gli altri. Questo tipo di consapevolezza favorisce la comprensione reciproca, poiché le persone sono più disposte ad aiutarsi quando vedono che anche gli altri sono fallibili e affrontano difficoltà simili.
  2. In una cultura che idolatra il successo e il potere, la competizione può diventare distruttiva, isolando le persone e creando rivalità. Al contrario, una cultura della sconfitta ridimensiona l’importanza del successo personale a vantaggio di un ethos comunitario in cui la cooperazione è valorizzata. Quando il successo individuale non è l’unico metro di misura, le persone sono più inclini a lavorare insieme e a sostenersi reciprocamente.
  3.  Sapendo che la sconfitta è una possibilità reale, le persone sono più pronte a sostenersi a vicenda nei momenti difficili, creando reti di supporto e meccanismi di mutuo soccorso. Questo spirito di solidarietà è essenziale per la coesione sociale e per la capacità di una comunità di superare le avversità.
  4.  Una cultura che accetta la sconfitta è anche più tollerante verso le differenze e le imperfezioni altrui. Invece di giudicare o emarginare chi non raggiunge determinati standard di successo, di bellezza e di prestazione, si sviluppa un atteggiamento di accoglienza e accettazione, riconoscendo che ogni individuo ha il proprio percorso e le proprie sfide.

Infine, la condivisione delle sconfitte può rafforzare le relazioni umane, perché permette di costruire legami più autentici e profondi. Quando le persone non si sentono obbligate a mostrare solo il loro lato migliore, si crea un clima di fiducia e sincerità che è alla base di ogni comunità umana forte e unita.

Sarebbe affascinante poter costruire una memoria collettiva in cui le storie di fallimento diventano parte integrante della storia della comunità, rafforzandone l’identità. Una cultura dei milioni di Ettore dimenticati a favore dei pochi Achille. L’epos della lotta eroica degli sconfitti. Oggi comincio io…

Leave a Reply